Il mondiale di Motogp 2016 è arrivato alla quarta gara, che si terrà a Jerez, in Spagna, e finora ha riservato davvero tante sorprese e ha già espresso valori molto importanti.
Le indicazioni dopo le prime tre gare per la Motogp 2016.
Dopo le prime tre gare si può dubito dire che quest’anno il grande favorito per la vittoria finale sembra Marq Marquez. Il pilota spagnolo infatti si è distinto fin dalla prima gara, in Qatar, dove è arrivato terzo. Questo risultato infatti è stato molto più importante di quello che può sembrare, perché si presentava con una Honda poco competitiva e poteva finire molto peggio, invece Marquez è stata bravissimo ed è riuscito ad arrivare fino al podio.
Poi nelle due gare tenutesi in America si è rivisto il Marquez cannibale, un Marquez che non ha dato scampo agli avversari ne in Argentina ne in Texas, circuiti che il giovane spagnolo adora e dove ha impresso la sua legge. Agli avversari sono rimasti le briciole. In particolare l’unico che sta provando a tenere testa al pilota Honda è il campione del mondo Lorenzo, che si ritrova al secondo posto del mondiale con 45 punti, con 21 punti di ritardo rispetto al pilota della Honda. Un Lorenzo che paga cara la caduta che ha subito in Argentina.
Al terzo posto invece c’è Rossi, che si ritrova con 33 punti dopo tre gare, un bottino molto scarso se si pensa che lo scorso anno, dopo tre gare, il Dottore aveva ben 66 punti, esattamente il doppio di quelli che ha attualmente.
Risveglio Honda e dubbi Yamaha.
Quindi facendo un’analisi di questo mondiale di Motogp 2016, oltre che dei piloti, c’è da dire che Honda ha fatto dei passi avanti da gigante rispetto all’inizio della stagione. In particolar ei test invernali davano una moto molto scarsa, rispetto a Yamaha e anche Ducati, con prestazioni tutt’altro che sufficienti, tuttavia il lavoro fatto a pochi giorni dall’inizio della stagione, per rimediare agli errori commessi in fase di progettazione della moto, sono stati eccellenti e i risultati si vedono.
In Yamaha invece tutti pensavano che quest’anno il mezzo potesse essere superiore rispetto alla concorrenza e anche i primi test avevano dato queste indicazioni, tuttavia c’è da dire che incide in maniera negativa anche il clima che c’è tra i due piloti, ossia Loreno e Rossi. in particolare Lorenzo, nonostante sia il campione del mondo, si sente sempre trattato come un secondo, e il segno che a rossi sia stato rinnovato il contratto a cifre molto più importanti di quelle che percepisce Lorenzo ha convinto lo spagnolo a lasciare tutto, ecco perchè il suo futuro sarà in Ducati.
La Motogp in diretta e in esclusiva su Sky.
Infatti la piattaforma satellitare possiede i diritti televisivi per la Motogp 2016. In particolare per vedere tutte le gare di questa stagione in diretta è necessario abbonarsi al pacchetto Sport di Sky, che viene offerto a 29,90 euro al mese insieme al pacchetto calcio, un pacchetto bloccato per due anni. Inoltre alcune gare, in particolare otto, potranno essere viste anche in chiaro su Tv 8, canale che appartiene sempre al gruppo di Sky. Un modo per avvicinare ancora più persone a questo sport spettacolare.
Suggerito da: sport.sky.it/sport/motogp/home.html