Gomma da Masticare

Può accadere di ritrovarsi una gomma di masticare sul sedile della propria auto. Spesso succede dopo essersi seduti sulla panchina di un parco pubblico o accidentalmente poggiandosi su di un muro dove precedentemente qualcuno ha attaccato una chewing gum.

Purtroppo rimuovere una gomma da masticare dai sedili della propria auto richiede molta pazienza ma eseguendo in maniera corretta uno dei metodi che elencheremo in questo articolo, otterrai certamente un ottimo risultato.

 

Sedili in Tessuto

Il metodo più efficace per eliminare macchie di chewing gum prevede l’utilizzo del ferro da stiro caldo.

Per mettere in pratica questo sistema ti servirà un panno che andrai a posizionare sulla macchia che desideri eliminare. Dopo aver disattivato il vapore del vostro ferro da stiro, che ricordiamo dovrà essere caldo, poggiamolo sul panno e stiriamo delicatamente la zona interessata. In questo modo la gomma da masticare andrà ad attaccarsi al panno, staccandosi dal sedile.

Rimuoviamo delicatamente la stoffa dal sedile ed eliminiamo eventuali residui utilizzando un apposito smacchiatore. In commercio ne esistono diversi e dovrai semplicemente scegliere quello più adatto al tipo di tessuto del tuo sedile dell’automobile.

Questo metodo è efficace anche per rimuovere macchie di gomma da masticare da jeans o pantaloni in tessuto.

 

Sedile in Tessuto Sintetico

Se il sedile è invece in tessuto sintetico è possibile rimuovere la gomma da masticare, utilizzando del ghiaccio.

Basterà inserire qualche cubetto di ghiaccio in un sacchetto, possibilmente con chiusura ermetica, e andarlo ad poggiare sulla gomma da masticare. Dovrai aspettare ora circa 20 minuti e vedrai pian piano il chewing gum indurirsi permettendoti così di rimuoverlo molto più facilmente.

Dopo aver verificato che sia abbastanza dura, aiutiamoci con una spatola in acciaio o in plastica per la rimozione, che dovrà comunque essere eseguita con precisione e pazienza.

Eliminiamo eventuali residui aiutandoci con un panno inumidito con acqua e sapone neutro e risciacquiamo utilizzando semplicemente dell’acqua. Qualora dovessero restare residui è possibile eliminarli utilizzando prodotti specifici per la tappezzeria dell’auto o in alternativa utilizzando del nastro adesivo.

Come? Semplicemente facendo aderire bene un pezzo di nastro adesivo ai residui di gomma da masticare e tirandolo successivamente in maniera energica. Ripetere l’operazione più volte se necessario.

 

Sedili in Pelle

Per i sedili in pelle è certamente da evitare il sistema del ferro da stiro che andrebbe sicuramente a rovinare i vostri sedili.

È consigliabile quindi utilizzare il sistema dei cubetti di ghiaccio. Considerando che la pelle è un tessuto molto liscio, sarà molto più semplice riuscire a rimuovere tutte le tracce di gomma da masticare dal sedile dell’auto.

Qualora, dopo aver eseguito passo dopo passo tutti i procedimenti sopra elencati, dovessero restare ancora residui di chewing gum vi consigliamo di ammorbidire la pelle e riparare le piccole crepe dovute all’operazione di rimozione, applicando del latte detergente. Basterà versare il prodotto su di batuffolo di cotone idrofilo ed eseguire delicatamente dei movimenti rotatori sul sedile dell’auto, esclusivamente nella zona interessata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *