Quanto è importante al giorno d’oggi riuscire a mantenersi in forma per sentirsi bene con sé stessi ed essere in salute.

Ovviamente, dato anche il momento storico in cui ci troviamo a vivere a causa della pandemia da Coronavirus, che ha comportato una serie di restrizioni quali la chiusura delle palestre, numerosi sono coloro che cercano dei metodi alternativi per allenarsi: fare delle lunghe passeggiate in bici è uno di questi.

Muoversi con la bicicletta, mezzo ecologico e salutare, rappresenta infatti un allenamento perfetto per mantenersi in forma fisica.

Il ciclismo, come ogni attività fisica, apporta numerosi benefici a livello psicofisico, in quanto riduce lo stress e migliora le prestazioni generali dell’organismo.

Questa attività aerobica, adatta a tutte le età, è raccomandata anche dagli studiosi per le sue comprovate azioni benefiche non solo a livello fisico ma anche ambientale dal momento che comporta una riduzione del traffico urbano e di conseguenza dell’inquinamento.

Inoltre, grazie agli incentivi statali è possibile acquistare bici usate su trovobici.it, noto portale di settore, a dei prezzi davvero competitivi.

Ma vediamo nel dettaglio perché allenarsi in bici fa bene.

Gli studi sui benefici della bici

Uno studio condotto nel 2007, il “Physical activity and public health”, ha stabilito la giusta dose di attività fisica da praticare alla settimana.

Nello specifico, secondo tale ricerca bisogna svolgere circa mezz’ora di bicicletta di media intensità, senza troppo sforzo.

Inoltre, se all’attività ciclistica si abbinano degli esercizi fisici volti a rafforzare la muscolatura, è stato rilevato un’incidenza sulla perdita di peso e una maggiore resistenza fisica.

Un altro studio condotto invece sui bambini del 2014, “Youth resistance training”, ha stabilito che quelli compresi tra una fascia di età che va dai 5 ai 16 anni, devono svolgere almeno 1 ora di attività fisica di media intensità al fine di divenire adulti sani e in perfetta forma fisica.

Per prevenire l’obesità e il sovrappeso gli studiosi consigliano almeno trenta minuti di bici più volta a settimana.

Invece, lo studio del 2010, “Health benefits of cycling: a systematic review”, ha evidenziato come i soggetti coinvolti nella ricerca sono passati da una vita sedentaria ad una vita più attiva.

I partecipanti allo studio sui benefici della bici dovevano usare la bici ogni giorno per recarsi a lavoro e fare delle passeggiate in bici nel fine settimana.

Lo studio ha evidenziato come i soggetti presi in esame oltre ad aver ritrovato la loro forma fisica, presentavano un migliore tono muscolare e un ottimo stato di salute.

Tale studio conferma che l’attività ciclistica riduce il rischio di diabete, cancro e ipertensione.

Infine, un secondo studio sempre risalente al 2010 pubblicato su “Archives of Internal Medicine”, inerente gli aspetti positivi per le donne in fase di premenopausa, ha confermato che andare in bici almeno per 1 ora più volte a settimana, aiuta il dimagrimento perché fa bruciare fino a 500 calorie.

Per cui tutte le donne con problemi di peso, modificando il loro stile di vita e andando in bici alcune volte a settimana possono ritrovare il loro peso ideale.

Tutti i benefici della bicicletta

Il ciclismo è uno sport che può essere praticato ad ogni età, e che può essere svolto da chiunque dato che non necessità di particolari abilità.

Nei tempi attuali, in cui è necessario mantenere le distanze di sicurezza, la bici rappresenta un ottima soluzione per spostarsi, combattere la sedentarietà, e prendere una boccata d’aria fresca evitando assembramenti.

Da tempo, la bici è un mezzo di trasporto molto amato e utilizzato, soprattutto per i molteplici aspetti positivi che comporta.

Secondo gli esperti andare in bici comporta diversi benefici, ecco un sintetico elenco dei vantaggi di tale attività:

– riduce lo stress e l’ansia;

– elimina la cellulite;

– ristabilisce la forma fisica;

– potenzia le funzioni cerebrali;

– potenzia la muscolatura di gambe, addominali, glutei e braccia;

– migliora la circolazione;

– perfeziona la postura;

– aiuta a bruciare calorie e perdere peso;

– migliora la salute del cuore;

– non danneggia le articolazioni;

– diminuisce la possibilità di ammalarsi di cancro, diabete e ipertensione;

– fa risparmiare tempo;

– combatte la sedentarietà;

– rende più sereni e di buon umore;

– aumenta l’energia;

– fa bene all’ambiente in quanto migliora l’aria e non la inquina;

– migliora la qualità del sonno.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *