Quante uova dovremmo mangiare a settimana? Risponde la scienza 

Ricche di vitamina A, le uova sono un alimento molto amato, sia dai grandi che dai più piccoli. Si possono fare in tantissimi modi e possono essere utilizzati in maniera molto versatile. Di recente, uno studio aveva sostenuto di poterne mangiare addirittura 12 a settimana, sarà vero? Continua a leggere per scoprirlo, la risposta arriva direttamente dagli esperti del settore.  

Secondo quanto riportato dalla Focus scientifica , uno studio del 2018 pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition , aveva dichiarato che una persona adulta avrebbe potuto consumare circa 12 uova a settimana, senza che questo potrebbe causare problemi al sistema cardiovascolare (ricordiamo che il tuorlo dell ‘uovo contiene colesterolo). L’anno successivo però, un altro studio della Northwestern University è tuttavia arrivato, ad affermare esattamente l’opposto. Secondo quest’ultima ricerca, infatti, anche solo 3-4 uova a settimana potrebbero causare, nell’8% dei casi rischi cardiovascolari, e perfino la morte nel 6% dei casi .  

Per far luce sulla quantità giusta di uova da assumere settimanalmente, è intervenuta la nutrizionista  Stefania Ruggeri , del Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione presso il CREA

In realtà, la ricerca più recente spiega che è il consumo di tutti gli alimenti con alti livelli di colesterolo, non solo le uova, ad aumentare il rischio cardiovascolare. Se escludiamo dalla dieta le uova, ma mangiamo altri alimenti che contengono colesterolo, come le carni rosse, il burro ei salumi, il rischio per la salute è esattamente lo stesso. Quello che conta è tenere sotto controllo i livelli di colesterolo seguendo una dieta sana ed equilibrata, e praticando regolare attività – e così si possono tranquillamente mangiare anche tre o quattro uova alla settimana. 

Allo stesso modo, il docente di fisiologia della nutrizione dell’Università di Bologna, Enzo Spisni , ha dichiarato:  

Oggi si sa che non è il colesterolo alimentare un maschio lontano; quel che conta è ridurrene la sintesi da parte del fegato, e questo si ottiene seguendo una dieta equilibrata ricca di fibre e antiossidanti. Il colesterolo, inoltre, è dannoso in circolo soprattutto se è ossidato, e l’uovo è ricchissimo di carotenoidi che ne impediscono l’ossidazione. 

Continua a leggere su International-post.it

Uova: istruzioni per l’uso 

Tra le raccomandazioni degli esperti, ci anche sarebbe di non lavare mai le uova sotto l’acqua del rubinetto, qualora fossero sporche di terra. Questo perché l’uovo è un veicolo di agenti patogeni come la salmonella, che potrebbe penetrare dal guscio attraverso un’eventuale condensa formatasi grazie’acqua, a seguito del lavaggio Il rimane sempre quello di romperlo e cuocerlo, oppure di buttarlo in acqua bollente (dove i virus generalmente non hanno la temperatura atta a sopravvivere) se lo voleste sodo o alla coque.  

Per quanto riguarda come il mangiarlo, gli studiosi consigliano di utilizzare l’uovo sempre cotto e di fare invece attenzione a tutti quegli alimenti che lo mangiano crudo, come il tiramisù e la maionese. Per questo motivo, è preferibile consumare entro poco tempo tali pietanze.  

Metodi di conservazione 

Le uova vanno tenute in frigo nel ripiano centrale, dove la temperatura si aggira intorno ai 4-5 gradi. Meglio se in confezione chiusa. 

Infine, come riporta la Dott. Annamaria Bisignano sul portale di cucina Cibo Sicuro Nel Piatto , ecco tutte le norme igieniche da rispettare quando si vogliono utilizzare le uova: 

  • Non rompere mai il guscio dell’uovo sul destinatario in cui si lavora tuorli ed albumi. Non utilizzare l’uovo se durante la preparazione cadono dei frammenti di guscio dentro. Dopo aver rotto le uova, allontanare subito il guscio. 
  • Non usare uova con il guscio rotto. 
  • Al termine dell’utilizzo, lavare sempre bene le mani, gli utensili e le superfici. Per preparazioni crude impiegare solo nuove uovassime o pastorizzate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *