magnetoterapia apparecchi

Prima di puntare l’attenzione sugli apparecchi dedicati alla magnetoterapia, capiamo brevemente di cosa si tratta.

Che cos’è la magnetoterapia?

Conosciuta anche come terapia magnetica, è una sorta di trattamento fisioterapico che utilizza onde elettromagnetiche. Queste, entrando a contatto con le cellule, fanno sì che la temperatura corporea aumenti. E’ un trattamento sicuro e non invasivo, soprattutto per niente doloroso e senza danni ed effetti collaterali. Essa può essere eseguita autonomamente a casa, senza alcun professionista del settore.

Ma..perché fare magnetoterapia?

La suddetta terapia porta benefici sotto molti aspetti corporei; infatti varie sono le patologie in cui viene fortemente consigliata e adottata. Essa provoca un’azione antinfiammatoria e antidolorifica, migliora il metabolismo cutaneo, accelera la calcificazione delle fratture e trova la sua applicazione per curare l’artrite, l’osteoporosi, la sindrome del tunnel carpale e dolori articolari, gomito del tennista e tante altre ancora.

Come si svolge la terapia

Per notare dei primi effetti positivi, bisogna sottoporsi almeno a dieci sedute della durata di circa mezz’ora. Ovviamente, si deve tener conto del ciclo indicato dal medico curante.
Di norma, il paziente si stende su un lettino coperto da un solenoide e la corrente elettrica che vi circola genera il campo elettromagnetico ed emette onde in base alla frequenza che serve.
Dunque, la magnetoterapia viene effettuata da specialisti del settore, come i fisioterapisti, però la loro figura, in realtà, non è indispensabile. Molte sono le apparecchiature portatili che il paziente può utilizzare in modo autonomo, nella propria casa.

Gli apparecchi per la magnetoterapia

Nell’ultimo periodo varie sono le tecnologie apportate agli apparecchi per poter essere in grado di andare in contro a tutte le esigenze.
L’attrezzatura è molto semplice da utilizzare e, per lo più, consiste in applicatori che si posizionano sulla parte del corpo interessata. Poi vi è un display tramite e grazie al quale è possibile impostare il tipo di frequenza adatto.

Puntando meglio la nostra lente d’ingrandimento possiamo con certezza affermare che l’utilizzo degli apparecchi per la magnetoterapia è fondamentale anche perché riduce l’uso di farmaci e che, in base, alla patologia da curare si possono suddividere in due categorie. Ci sono dispositivi più adatti all’alta frequenza, che arrivano a circa 900 MHz e che sono più adatti per dolori muscolari, artrite favorendo un effetto antinfiammatorio. Gli strumenti relativi alla bassa frequenza, invece, cercano di curare l’osteoporosi con effetti che vanno a favorire il deposito del calcio oppure direttamente i tessuti. Questi ultimi arrivano ad un massimo di 150 Hz.
Chiaramente, ci sono apparecchi più versatili, in grado di funzionare ad entrambe le frequenze.

Come si può fare magnetoterapia a casa?

Come suddetto, per la terapia in questione non è indispensabile la figura del medico, ma si può fare tranquillamente a casa, con gli opportuni strumenti. Si può noleggiare l’apparecchiatura, però è più comodo possederne una, così la si può utilizzare quando si vuole.
Come si sceglie l’apparecchio? Ci sono degli aspetti da prendere in considerazione quando si decide di acquistarne uno. Aspetti funzionali ma anche aspetti legate alle esigenze personali: costi e disfunzioni sulle quali intervenire.

Per prima cosa, bisogna valutare la tecnologia che lo contraddistingue: sintomo di prezzi differenti sul mercato. Inoltre, è bene considerare il tipo di frequenza, se alta o bassa, oppure virare l’attenzione su uno strumento versatile e più costoso. Gli apparecchi per magnetoterapia, però, non sono costituiti solo da un corpo, ma, come suddetto, da altri attrezzi. Il solenoide, cioè il magnete che genera il campo elettrico. E anche su questo bisogna apportare valutazioni. Esistono coppie di solenoidi a cuffia oppure rigidi. Nel caso dell’osteoporosi, invece, oppure di terapie da eseguire su zone del corpo come la schiena o il bacino, è più adatto utilizzare un materassino.

Altre considerazioni è opportuno concentrarle sul certificato CEO, che il prodotto deve necessariamente avere. Il che conferisce sicurezza a chi lo deve utilizzare, poiché significa che è rilasciato dal Ministero della Salute. Da valutare anche l’aspetto riguardante il numero di utilizzatori, cioè da quante persone il macchinario deve essere utilizzato e la quantità di programmi che deve, dunque, essere in grado di svolgere: se su una sola patologia, oppure di più.
La semplicità d’uso del macchinario è fondamentale, anche se oggi giorno tutti gli strumenti per la magnetoterapia sono di facile utilizzo.
In ultimo, bisogna vedere quali e quanti altri strumenti, chiamati applicatori, ci sono e se l’apparecchio lo si deve usare professionalmente, quindi, per curare una malattia oppure solo per mantenere lo stato di salute.

Una vasta quantità di strumenti legati alla magnetoterapia sono messi in commercio dall’azienda Sanort. Essa offre ausili per anziani, disabili e prodotti ortopedici che si contraddistinguono per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Sono apparecchi molto professionali con la possibilità di spedizione in tutta Italia ed eventuali cambi e resi a costo zero.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *