Vi sono differenti dispositivi elettronici in grado di portare dei benefici all’organismo e in particolar modo alla muscolatura. Tra i vari esistenti è presente l’elettrostimolatore muscolare, ossia un’apparecchiatura elettronica in grado di far contrarre i muscoli come se fosse un’azione volontaria dell’individuo. Tale dispositivo viene utilizzato in differenti settori e porta svariati benefici.
In che cosa consiste l’elettrostimolatore muscolare
L’elettrostimolatore muscolare consiste in un dispositivo in grado di provocare la contrazione dei muscoli e tale apparecchio viene utilizzato in svariati settori. Infatti, non viene utilizzato esclusivamente per aumentare la massa muscolare ma anche per migliorare la qualità della contrazione muscolare.
Oltre al settore sportivo, dove l’elettrostimolatore muscolare viene utilizzato al fine di migliorare le qualità sportive degli atleti, viene utilizzato anche per le pratiche fisioterapiche. Queste ultime sono importanti soprattutto per individui che hanno subito dei traumi o che hanno avuto dei problemi ai muscoli, i quali non hanno ancora riguadagnato le loro piene funzionalità.
L’elettrostimolatore muscolare viene utilizzato al fine di stimolare le contrazioni dei muscoli mediante l’uso di impulsi elettrici. Tali impulsi elettrici sono presenti grazie agli elettrodi, i quali creano un campo elettrico in grado di arrivare alle placche motrici. Tale procedimento semplice è in grado di stimolare i muscoli e le loro contrazioni in maniera positiva: per questo motivo, oltre alle terapie fisiologiche, vengono anche utilizzate nel settore dello sport per gli atleti.
Il funzionamento dell’elettrostimolatore
L’elettrostimolatore muscolare ha un funzionamento alquanto semplice e intuitivo e porta tanti benefici all’organismo. Nello specifico, l’elettrostimolatore muscolare è costituito da un generatore di corrente e dagli elettrodi. Il generatore di corrente serve al fine di creare una differenza di potenziale, elemento fondamentale per il corretto funzionamento dell’elettrostimolatore.
Tale differenza di potenziale infatti intercorre tra due elettrodi, i quali possono far contrarre il muscolo su cui vengono posizionati. Se il funzionamento è abbastanza semplice, anche il posizionamento degli elettrodi lo è: è infatti sufficiente posizionare gli elettrodi negli appositi muscoli.
E’ fondamentale che questi siano posizionati correttamente. Successivamente è possibile inserire nel pannello di controllo i comandi desiderati, grazie ai quali è possibile regolare i seguenti fattori: frequenza, intensità e potenza dell’impulso. L’elettrostimolatore muscolare comporta un grande vantaggio in tantissime terapie, le quali possono avere differenti obiettivi e pertanto necessitare di un funzionamento con delle intensità ben specifiche dei fattori appena citati.
Quegli elementi possono infatti essere regolati con attenzione al fine dare al paziente in terapia la cura necessaria per far riprendere i propri muscoli. L’elettrostimolazione data da questo apparecchio deve essere effettuata da un apposito professionista. Se si desidera ottenere maggiori informazioni riguardo agli elettrostimolatori muscolari e ai loro benefici è possibile consultare il seguente sito web: www.elettrostimolatoriscontati.it.
Dove si impiega l’elettrostimolatore muscolare
Come precedentemente anticipato, è possibile utilizzare l’elettrostimolatore muscolare per guarire i pazienti affetti da traumi ai muscoli e in terapia fisiologica, così come nel settore dello sport al fine di allenare gli atleti e portarli a nuovi obiettivi.
Tali strumenti possono essere utilizzati per effettuare dei recuperi ai muscoli da traumi neuromuscolari o in alternativa per aumentare la potenza dei muscoli degli atleti, in particolare: addominali, gambe e braccia. Oltretutto questi elettrostimolatori vengono utilizzati al fine di sollecitare un muscolo privo di nervi e che può rischiare la sarcopenia: così facendo si evita di far peggiorare ulteriormente la condizione del muscolo. Oltretutto viene utilizzato al fine di migliorare il sistema tendineo e muscolare, oltre a defaticare i muscoli una volta che questi hanno lavorato per un tempo prolungato.
In conclusione è possibile utilizzare gli elettrostimolatori muscolari al fine di ottenere numerosi benefici ai propri muscoli sia in campo sportivo sia per riabilitare nuovamente i propri muscoli in seguito a dei traumi e durante le terapie.