suv noleggio

Molti pensano al calciatore come a un collezionista d’auto, del resto molti sono pagati talmente bene che la supposizione è plausibilissima. Tuttavia va detto che, sebbene vi siano diversi calciatori che possiedono più di un’auto, molti preferiscono avere un’auto a noleggio, un po’ per praticità, un po’ perché probabilmente hanno intenzione di cambiarla presto e quindi non varrebbe la pena fare una spesa ingente. Il noleggio delle auto non è certo prerogativa dei calciatori, anche altri professionisti, per esempio, optano per un audi a1 noleggio lungo termine per motivi di lavoro e dopo un tot di chilometri noleggiano una nuova vettura.

Calciatori e noleggio auto, qualche volta va male

Risale allo scorso anno un episodio decisamente imbarazzante per un ex giocatore del Milan, Muntari. Il professionista, infatti, fermato al confine di Chiasso, tra Italia e Svizzera, dalla polizia stradale, si è ritrovato praticamente con le spalle al muro: i poliziotti gli hanno notificato il decreto di sequestro del potente fuoristrada Mercedes sul quale era stato fermato. Sulley Muntary è un giocatore proveniente dal Ghana di 33 anni, abbastanza conosciuto nel nostro Paese per aver giocato nel Milan, nell’Inter e nell’Udinese prima di indossare la maglia del Pescara nella scorsa stagione.

Davanti alle forze dell’ordine il giocatore ha provato a far passare il fatto come un grosso equivoco, ma purtroppo per lui così non era. Infatti, davanti alla denuncia per appropriazione indebita, non ha potuto fare altro che raccontare i fatti come si erano realmente svolti. Il professionista ha così confessato di essere indietro con il pagamento delle rate del noleggio in quanto stava passando un momento di difficoltà economica.

Niente scuse

poliziaA nulla è valsa la giustificazione e i buon propositi per il futuro, la Mercedes Amg G63 gli è stata portata via senza se e senza ma, rimettendo quindi l’intero valore di 190 mila euro nelle mani dell’agenzia genovese che aveva l’incarico di recuperare il bene.

Calciatori truffati

Delle volte però i calciatori sono le vittime, com’è capitato ai giocatori della Roma che avevano acquistato delle auto vendute da un 43enne romano. In cosa consiste la truffa? Ebbene, il truffatore vendeva delle auto che di fatto non erano di sua proprietà, e non erano nemmeno in vendita, ma che erano a noleggio. Come funzionava la truffa? L’uomo noleggiava le auto dalla ditta e poi le rivendeva come se nulla fosse, salvo essere scoperto. Lui più due soci ovviamente sono stati arrestati, ma intanto diversi giocatori della Roma, tra cui Zotti, Ferrari, Vucinic e Mexes, sono stati truffati, hanno quindi acquistato un’auto che di fatto non era acquistabile.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *