escursionismo

Per escursionismo si intende un’ attività che consiste in percorsi a piedi o sentieri in campagna o in montagna  .

Il concetto di escursionismo può essere definito come un’attività all’aperto che viene svolta a piedi seguendo un percorso, segnalato o meno, individualmente o in gruppo. È sia uno sport che un hobby di scoperta, divertimento e contemplazione della natura. Se lo pratichi da molto tempo,  saprai già che l’escursionismo è un’ esperienza che va al di là della semplice camminata mentre se sei un principiante te ne innamorerai in poco tempo. Camminare  è condividere, conoscere, vivere, arricchire i nostri sensi e il nostro spirito  con l’energia della terra, degli animali e delle piante che incontriamo ad ogni passo.

Approfondisci la lettura su Expocamper.it

Sport escursionistici

 

L’escursionismo è una  camminata attraverso luoghi definiti transitabili e può anche essere percorso, marcia o escursione generalmente svolta su sentieri naturalistici.

La sua durata è estremamente variabile e si può andare da un’escursione di poche ore a una lunga escursione di diversi giorni o addirittura settimane.

Non è un’attività agonistica , una differenza del trail running o dell’orienteering, ad esempio. Il grado di preparazione e attrezzatura necessaria per un’escursione in montagna varia molto a seconda dell’ambiente, della difficoltà del percorso e della durata.

 

Tipi di escursionismo

  • Il difficile  “trekking” si riferisce a un lungo percorso o viaggio da uno a diversi giorni su per la montagna che richiede l’attraversamento di aree di accesso per cui normalmente servono avvalersi di una guida.
  • L’escursionismo si dice in  “autonomia”  quando come escursionisti devi portare con te tutto ciò di cui hai bisogno, soprattutto per mangiare e vivere
  • Il  nordic walking è una forma di camminata che utilizza dei bastoncini specifici e il tipo di camminata di questo tipo di disciplina aiuta a tonificare la parte superiore del corpo (spalle, braccia, schiena). E’ un’attività che favorisce la salute  ed è anche uno sport agonistico. Si fa sia su sentieri sterrati che in città. 
  • La camminata veloce si distingue dal piacere dell’escursionismo per l’andatura più sostenuta che alterna la camminata alla corsa. Si pratica su sentieri, che possono essere segnalati o meno, con gli stessi accessori dell’escursionismo classico e con uno zaino leggero per escursioni da poche ore a una giornata. Il fast hiking è a metà strada tra l’escursionismo per piacere e il trail running.
  • L’ escursionismo leggero e ultraleggero è una modalità di escursionismo che mira a ridurre al massimo il peso dello zaino e utilizzare solo ciò che è necessario per raggiungere i tuoi obiettivi. È simile allo “stile alpino” nella categoria dell’alpinismo.
  • Il trail running e l’ultra trail si possono inserire all’interno delle modalità dell’escursionismo perché consistono nel percorrere lunghe distanze attraverso le montagne con specifiche sneakers e zaino leggero. Non devi essere per forza competitivo ma uno dei tuoi obiettivi sarà comunque quello di andare veloce.
  • L’ escursionismo astronomico mira allo studio, al godimento e alla contemplazione del cielo, della luna e delle stelle, unitamente all’aria pulita e pura che ci regalano le montagne.
  • Altri tipi di escursionismo coinvolgono altri mezzi di trasporto: vi sono escursioni con asini o muli, passeggiate a cavallo, ciclismo, sci, racchette da neve, pattinaggio, escursioni sott’acqua ecc.
  • Escursioni con il cane:  Consiste nello svolgere attività di escursionismo con il proprio cane e ci sono anche associazioni che organizzano escursioni con i vostri amici a quattro zampe accompagnati da una guida esperta.

Dog trekking: in cosa consiste e come si pratica - Tripkly

  • Swimtrekking: è un’attività che combina escursionismo e nuoto e consiste nel camminare fino a trovare uno specchio d’acqua o un lago, mettere i vestiti nello zaino, imbottirsi con uno strato impermeabile e nuotare fino al un’altra riva e continua a camminare.
  • Escursioni alle cascate: in questo caso, la ricerca di cascate e rivoli d’acqua è la scusa perfetta per fare escursioni e ottenere foto di luoghi da ricordare.
  • Scrambling  è una tecnica a metà strada tra il trekking e l’escursionismo e  consiste nel percorrere le montagne lungo i loro crinali  e solitamente, in base al livello di difficoltà, prevede anche l’uso di corde e tecniche alpinistiche.
  • Escursionismo interpretativo : Si tratta di itinerari turistici più brevi rispetto alle solite gite escursionistiche in montagna e si attraversano escursionisti solitamente diverse stazioni informative situate in strutture in legno dove si discute di flora, fauna, cultura, geologia. L’escursionismo interpretativo combina quindi una passeggiata attraverso le montagne con l’apprendimento delle specie di piante e animali che le popolano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *